Glifosate: la solitudine dello Iarc

Iarc del tutto isolato: tutti gli altri pareri sono opposti al suo

Nel 2015 Iarc produsse una monografia su glifosate e stabilì che andasse collocato in Gruppo 2A, ovvero i “Probabili cancerogeni”. Nei due anni successivi Epa americano, Efsa ed Echa europei, Bfr tedesco, gruppi congiunti di lavoro Oms/Fao e perfino le Autorità australiane dissero no, non è un probabile cancerogeno. Come stanno le cose?

Sono ormai passati due anni da quanto Iarc (International Agency for Research on Cancer) pubblicò la propria monografia su glifosate, l’erbicida al centro di colossali attacchi di media, associazionismo ambientalista e perfino della politica italiana e francese, per lo meno in Europa. Peraltro, il lavoro venne svolto su diverse molecole, come tetrachlorvinphos, parathion, malathion e diazinon, ma di queste non si parla ovviamente mai.

Da allora è successo di tutto, perfino una class action contro Monsanto, portata in tribunale da chiunque si ritenesse colpito da glifosate. Una pratica che in America sta divenendo quasi imbarazzante, grazie all’opera di studi legali che si sono opportunisticamente specializzati in tale settore.

Peccato, o per fortuna, che innumerevoli altre voci si siano aggiunte al tema. Voci che tutte in coro hanno detto no, glifosate non è cancerogeno.

Fra queste figura il più volte confermato parere dell’Epa americano, ovvero l’Environmental Protection Agency, ma anche delle Autorità australiane e di quelle europee, come il parere dell’Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), quello di Echa (European Chemicals Agency) e quello del Bfr tedesco, ovvero l’istituto cui è demandata la valutazione del rischio delle sostanze attive e che ha dato anch’esso luce verde a glifosate nel Vecchio Continente.

A ciò si aggiungano i pareri dei gruppi congiunti di lavoro Fao/Oms, ovvero la Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite, e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui Iarc, peraltro è una costola.

Tutti, ma proprio tutti, han detto che no, glifosate non va considerato un “probabile cancerogeno”. Quindi, per quanto si comprenda che in questi casi il riflesso condizionato sia quello di dire che sono tutti al soldo di Monsanto, rinunciateci. Non si può corrompere il Mondo intero, nemmeno volendo. Men che meno se sei un’azienda che fattura a livello globale poco più di Coop in Italia.

Perché allora Iarc continua a insistere sulla propria posizione? Molto vi sarebbe da dire proprio sui processi di valutazione della molecola, viziati per esempio da fastidiosi conflitti di interesse di una persona che ha pesato in modo significativo nel gruppo di lavoro, tal Christopher Pointers, il quale aveva attaccato spesso Monsanto e glifosate.

Secondo un’inchiesta di Agrarian Science, Pointers sarebbe infatti stato un funzionario della ong antifitofarmaci Edf, acronimo di Environmental defense Funa, mentre diveniva addirittura presidente del comitato consultivo di esperti dello Iarc sulla scelta delle priorità da seguire e tra queste vi è stato proprio, casualmente, glifosate.

Così come non sarebbe accettabile che a influire sui gruppi di lavoro Iarc ci fosse un dipendente di Monsanto, non si capisce perché ci potesse essere un attivista ambientalista di cui era manifesto l’odio per la molecola oggetto di valutazione e per la Società che lo ha inventato.

In più si scopre che tal Aaron Blair, epidemiologo del U.S. National Cancer Institute, abbia ammesso in tribunale l’esistenza di studi a favore di glifosate, mai pubblicati, che avrebbero potuto giocare a favore della molecola in sede di valutazione Iarc. Blair non ne fece nemmeno cenno durante il meeting di un paio di settimane che ebbe con i 17 membri dello Iarc che stavano valutando l’erbicida.

Lo Iarc valuta infatti solo studi pubblicati (rischio notevole, visti i crescenti imbarazzi che il mondo editoriale scientifico sta proponendo, tra studi farlocchi o addirittura falsificati), quindi gli studi da tempo in possesso di Blair non potevano essere fatti valere. E la domanda quindi è: perché Blair non ha mai pubblicato quegli studi? E cosa avrebbe fatto se, al contrario, tali studi avessero deposto a danno di glifosate? Forse lo scopriremo solo alla fine della storia.

Infine, Iarc ha preso in esame studi effettuati anche su formulati commerciali, anziché limitarsi alla sostanza attiva. Approccio irrazionale, questo, perché i formulati cambiano nel tempo. Infatti, i prodotti presi in considerazione da Iarc contenevano un co-formulante a base di ammine di sego (tallow ammine), le quali conferivano alla sostanza attiva una maggiore aggressività non solo nei confronti delle cellule vegetali, ma anche di quelle animali. Da anni tali additivi nei formulati non ci sono più, per lo meno nei più moderni, autorizzati nei Paesi civili, come quelli europei. La prima formulazione di glifosate senza ammine di sego in Italia risale infatti al 1998. Ovvero 17 anni prima delle valutazioni fatte da Iarc.

Quindi gli studi su cui si è basata l’Agenzia sono per lo meno obsoleti e non più attendibili essendo cambiato proprio l’oggetto del contendere.

A parte però tutto quanto sopra, ammettendo perfino che Iarc abbia lavorato in modo eccellente e che le sue conclusioni fossero perfettamente attendibili (atto per cui ci vuole in effetti uno sforzo notevole), cosa cambierebbe? Nulla. Perché Iarc valuta la pericolosità intrinseca di un agente fisico o di una molecola, non il rischio reale che tale effetto negativo si verifichi.

Non a caso, in Gruppo 2A (probabili cancerogeni), lo stesso di glifosate, ricade perfino l’acqua calda, per lo meno sopra i 65° centigradi. Quindi, se stessimo alla campagna di odio contro glifosate, dovremmo abolire anche il the e il brodo di carne. Anzi, visto che le carni rosse sono anch’esse in Gruppo 2A, un bel brodo caldo di carne dovrebbe essere quanto di più cancerogeno si possa ingerire…

Ragionando per assurdo, se lo Iarc valutasse la pericolosità di oggetti e tecnologie, forse metterebbe in Gruppo 1 (sicuramente mortali) gli smartphone, perché la cronaca è piena di incoscienti che si sono schiantati facendosi selfie mentre guidavano. E magari metterebbe in Gruppo 2A il modello di macchina guidato e perfino il muro contro cui si sono ammazzati i furbacchioni malati di selfie. Il loro pericolo intrinseco di causare le morte è infatti accertato. E tanto basta allo Iarc: il pericolo intrinseco accertato.

In realtà, l’unica “colpevole” sarebbe da ricercare nel comportamento superficiale e imprudente delle vittime. Se tieni il cellulare in tasca e non ti fai selfie mentre guidi non rischi nulla, pur essendo dimostrato che gli smartphone possono causare incidenti mortali quando usati in modo improprio. Folle quindi chiedere l’abolizione di smatphone, automobili e magari dei muri, perché questi avrebbero causato la morte di persone.

Ecco, il concetto fondamentale su cui ragionare è l’uso proprio oppure improprio di glifosate, come di qualsiasi altra cosa. Se in Argentina irrorano con gli aerei sopra la testa della gente, lo si può considerare un uso consono? Soprattutto, se misceli insieme a glifosate 3-4 altri prodotti fitosanitari tra fungicidi e insetticidi, a dosi da cavallo, perché si parla sempre e solo di glifosate, come se in quell’aereo fosse stato caricato solo lui? La puntata delle Iene dedicata all’Argentina di spunti di analisi ne ha infatti offerti moltissimi.

Forse si parla solo di glifosate, in modo ossessivo, solo perché se si dicesse che quei poveracci vengono bombardati settimanalmente con 5-6 prodotti diversi, di cui glifosate è il meno tossico peraltro, il pubblico rischierebbe di interrogarsi sull’onestà di chi riporta tali notizie, chiedendosi perché a fronte di tali misceloni di prodotti si punti sempre e solo il dito su uno solo.

Perché dopo anni di valutazioni e di letture, non si può concludere altro che quella contro glifosate non è solo una campagna ignorante, bensì spesso disonesta.

E a chi pensasse: “Se ti piace tanto glifosate, allora bevitelo!“, frase che spesso qualche idiota mi rivolge, prendete la candeggina che avete in casa, quella con cui lavate il pavimento e disinfettate il sifone del water, e provate voi a farvene un cicchetto. Ve lo sconsiglio vivamente, ça va sans dire. Perché mentre nessuno in Italia è mai stato spedito all’altro Mondo da glifosate, esiste una copiosa casistica di gente mandata all’ospedale o al cimitero dall’ipoclorito di sodio contenuto nella candeggina. Cioè quel prodotto di libera vendita di cui in Italia se ne usano centinaia di migliaia di tonnellate, trovandosi anche nelle piscine in cui facciamo il bagno e nei rubinetti da cui esce l’acqua che beviamo.

Perché sempre e comunque è il tipo di uso a fare la differenza tra correre rischio zero, o correrne uno mortale. Ed è sempre la dose che fa il veleno.

Un veleno che quando è mediatico, purtroppo, sembra privo di qualsivoglia antidoto.

 

Disclaimer 1: nessun commento è ammesso. La spiegazione qui

Disclaimer 2: i bannerini pubblicitari che possono apparire nel blog sono di wordpress. Dato che adopero una versione gratuita, loro sperano che io gliela paghi mettendomi pubblicità. Ignorate ogni suggerimento a diete, prodotti o cure miracolose: sono contrarie ai contenuti del mio blog e pertanto me ne dissocio apertamente.